“La possibilità solo di aggiungere e non di scegliere come unico cognome quello materno è un’anomalia tutta italiana, superata dalla storia e dalle Convenzioni internazionali”. Lo afferma la senatrice del Pd Francesca Puglisi, che sottolinea: “Condivido l’urgenza della riforma del…
Interrogazione urgente al Ministro dell’Istruzione Maria Chiara Carrozza Premesso che abbiamo appreso che il 27 dicembre 2013 con la nota 157/2013 del Ministero dell’Economia e delle Finanze -dipartimento “Noi PA” – è stato comunicato agli insegnanti delle scuole di ogni…
Interrogazione urgente al Ministro dell’Istruzione Maria Chiara Carrozza Premesso che si è appreso dai giornali di Bologna del caso di un bambino bengalese di 12 anni che da otto mesi non trova posto a scuola; il ragazzino è arrivato in…
INTERROGAZIONE urgente ( art 151 Reg Sen) al Ministro degli esteri Delle senatrici Mattesini e Puglisi Premesso che: ancora non ha trovato una soluzione la difficile situazione in cui si sono venute a trovare 24 famiglie italiane bloccate dal 4…
Al Senato abbiamo raggiunto un gran bel risultato, grazie al gioco di squadra fra amministrazione comunale, parlamentari PD e Governo ed oggi il Sindaco e la Giunta hanno annunciato una gran bella notizia per i bambini e le bambine della…
Vogliamo il merito come criterio per la selezione delle classi dirigenti, nelle organizzazioni sociali, nel partito e nelle istituzioni. Vogliamo essere il 50% di questa classe dirigente a tutti i livelli e vogliamo essere selezionate sulla base del merito. A…
Il Senato, premesso che: la Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, approvata a New York il 20 novembre 1989 e ratificata dall’Italia con la legge del 27 maggio 1991, n.176, enuncia i diritti fondamentali che devono essere riconosciuti e…
Per l’onorevole Centemero l’alto numero di quindicenni ripetenti rispetto al resto dei Paesi OCSE -con un costo aggiuntivo del 6,2% – e gli enormi divari tra nord e Sud del Paese sin dai banchi di scuola, sono indice di come…
Il rapporto Ocse –Pisa apre qualche spiraglio di ottimismo per il miglioramento delle competenze scientifiche degli studenti italiani -ma dipinge, in generale, un ritardo dell’intero sistema scolastico. I pesanti tagli dei Governi precedenti fanno sentire i propri effetti sull’alto tasso…
Per la prima volta dopo molti anni il disegno di legge di stabilità non prevede tagli lineari ma cerca di attuare un’ opera di restituzione di risorse alla scuola, l’università, la ricerca e alla cultura, già iniziata con i decreti-legge…