Un giornale ha titolato ‘Picchia la moglie senza motivo’. Capito? “senza motivo”: vorrei chiedere, allora, se ci siano validi motivi per picchiare una donna. Il titolo è quello di un articolo di cronaca dove si parla di un caso di…
Puglisi: "Estendere il congedo obbligatorio per la nascita o adozione di un figlio, da cinque a sei mesi, prevedendo che il padre ne utilizzi almeno il 20%".
"Fondi per i centri anti violenza e le case rifugio, già stanziati nel 2018 dal governo Gentiloni, non ancora erogati alle Regioni. È l'ultimo scandalo di un governo capace solo di ululare alla luna la "castrazione chimica" ma nemico dei diritti delle donne".
"Scene che si ripetono. Casal Bruciato, Torrenova, Torre Maura. Scene di odio etnico contro donne e bambini che si ripetono. C’è solo una soluzione: dare una casa a chi non ce l’ha e ne ha diritto e accompagnare tutto questo con politiche di integrazione e di inclusione".
"Ci risiamo, purtroppo. Oggi tocca a Bolzano convivere con l'ennesimo caso di violenza nei confronti di una donna, stavolta una ragazzina di 15 anni che rientrava a casa, in pieno giorno, dopo essere uscita da scuola. È ora di urlare 'basta', non possiamo più accettare che i nostri cittadini vivano in questa continua situazione di paura generalizzata.
"Uno dietro l'altro, da Nord a Sud, continui casi di violenza, spesso perpetrati ai danni di donne e bambine indifese. Sparatorie a Napoli, violenze in Manduria, rapine a Brescia. L'ultimo caso, avvenuto di recente a Vicenza, con una ragazzina di 15 anni drogata e violentata, dovrebbe quantomeno obbligare il nostro ministro degli Interni ad agire con decisione.
La violenza maschile sulle donne si batte solo se sapremo far capire a tutti gli uomini che non sono i benvenuti nella società italiana se si comportano ben peggio delle bestie. Per questo serve educazione nelle scuole e responsabilità nel linguaggio pubblico che non può fomentare odio e disprezzo.
“Ma l’amore c’entra?”: bravissima Betta Lodoli nel non facile racconto della violenza maschile sulle donne e il percorso di presa in carico di LDV a Modena. C’è tutto dentro. Dalla violenza assistita dai minori, al patriarcato che non muore all’incapacità di accettare…
Oggi abbiamo approvato all’unanimità la relazione finale della commissione d’inchiesta sul Femminicidio e la violenza di genere, che ho avuto l’onore di presiedere. Un lavoro trasversale che siamo riusciti a portare avanti, anche se in breve tempo, a sostegno delle…
Alla fine della XVII legislatura è possibile fare un bilancio dell’impegno e del lavoro svolto dal Pd in Parlamento. Pur tra mille difficoltà, dovute anche alla complessa composizione dei governi che il Pd ha sostenuto e di cui è stato…