Gentilissimo Professore, come sa il 13 dicembre abbiamo ascoltato via Skype con Matteo Renzi la Sua esperienza di scuola in una giornata dedicata alle buone pratiche didattiche. In quella giornata è intervenuta anche la Prof. Daniela Boscolo, anche lei candidata al Global Teacher Prize, e molte altre belle esperienze di buona scuola presenti tanto al sud quanto al nord del Paese. Come Partito Democratico abbiamo voluto raccontare e dare visibilità, come lei giustamente chiede, ai tanti innovatori che nonostante la carenza di risorse e le regole rigide che imbrigliano l’autonomia scolastica, con determinazione e coraggio innovano quotidianamente la didattica a beneficio dei propri studenti. Mi ha molto colpita sentire che i suoi progetti, che fanno nascere anche spinoff di giovani imprese, per la scuola sono progetti “fuori legge”. La stessa cosa è emersa anche da altri interventi che hanno raccontato come hanno saputo innovare tempi e spazi della didattica. La proposta del governo è proprio quella di dare piena attuazione all’autonomia scolastica, mai pienamente attuata, e una retribuzione migliore agli insegnanti che dimostrano il proprio impegno. Dobbiamo trovare il modo più giusto ed oggettivo di retribuire il merito. Per questo la invitiamo a restare in contatto con noi per aiutarci a scrivere i provvedimenti sulla buona a scuola nel modo migliore. Come ha proposto Matteo Renzi durante quell’incontro vogliamo coinvolgere almeno 1000 persone che hanno a cuore la scuola, e dunque l’Italia perché la buona scuola sia davvero la prima riforma che nasce dal basso. L’indirizzo email dove dare la disponibilità a collaborare è scuola@partitodemocratico.it