Questa giornata di manifestazioni contro la violenza alle donne, ci da’ la forza che serve per continuare a combattere nelle istituzioni per cambiare leggi e ordinamenti affinche’ la Convenzione di Istanbul, approvata da questo parlamento, sia recepita pienamente nel nostro…
Si può uscire un anno prima dalla scuola senza tagliare neppure un insegnante. Ma serve un disegno complessivo che sappia coinvolgere pienamente gli insegnanti, gli studenti, gli educatori per immaginare insieme la scuola che serve per ricostruire l’Italia. Soprattutto non…
Finalmente dopo anni di tagli all’istruzione un decreto che restituisce risorse e ripara danni fatti negli anni dai governi precedenti. Ho sentito che c’e’ chiedeva un provvedimento di piu’ ampio respiro, ma voglio ricordare che il compito di questo Governo…
“L’ISTRUZIONE E’ IN BUONE MANI, SAREMO IMPEGNATI NELLA LEGGE DI STABILITA’ AL FIANCO DEL MINISTRO CARROZZA” Dichiarazione della senatrice del Pd Francesca Puglisi, capogruppo in Commissione Istruzione a Palazzo Madama, intervenuta oggi a Palazzo Madama in dichiarazione di voto sul…
RAPPORTO DELLA 7ª COMMISSIONE PERMANENTE (ISTRUZIONE PUBBLICA, BENI CULTURALI, RICERCA SCIENTIFICA, SPETTACOLO E SPORT) sullo stato di previsione del Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca, per l’anno finanziario 2014, (1121- Tabella 7) e sulle parti corrispondenti del disegno di legge…
“Due milioni di bambini italiani vivono al di sotto della soglia di povertà, circa 950.000 di questi hanno un’età compresa tra zero e sei anni e il 23,7% di questi vive in stato di deprivazione materiale. Molte sono le segnalazioni…
Vogliamo mettere i bambini e gli adolescenti al centro dell’agenda politica italiana. Occuparsi di infanzia significa fare gli asili nido, promuovere l’occupazione femminile, sostenere le famiglie, rilanciare l’istruzione, sviluppare le competenze di chi domani dovrà mandare avanti il Paese. “ognuno…
La legge di stabilità segna un’inversione netta rispetto al passato e può essere migliorata La legge di stabilità proposta dal governo segna una netta inversione di tendenza rispetto agli anni passati: non introduce nuove tasse, non chiede nuovi sacrifici, avvia…
I dati presentati dall’Isfol-Piaac per l’OCSE denunciano una situazione di vero analfabetismo di ritorno per l’Italia. C’è uno stretto legame tra bassi livelli di istruzione e disoccupazione. Dopo anni di tagli alla scuola e di riforme contraddittorie, con il decreto…
Non possiamo più assistere inermi a tragedie immani come l’ultima, l’ennesima, di Lampedusa. Serve un’assunzione di responsabilità dell’Europa tutta affinché il nostro Paese, porta del mediterraneo, possa davvero accogliere chi disperato fugge da guerre e persecuzioni e dalla fame e…