Importante vittoria del Partito Democratico a favore della scuola: è infatti stato approvato oggi alla Camera (Commissioni Affari Costituzionali e Attività Produttive) l’emendamento PD al decreto semplificazioni che definisce l’organico dell’autonomia che permetterà in particolare di bloccare il trascinamento dei tagli nella scuola primaria e alle superiori.
Vengono inoltre aggiunti ulteriori 10.000 posti per attività di recupero, di integrazione e sostegno agli alunni con bisogni educativi speciali anche per estendere il tempo scuola, con particolare riguardo alla scuola primaria e alle medie.
Si tratta di una importante inversione di tendenza che dovrà essere confermata dalla Commissione Bilancio e che restituisce ossigeno e fiducia alle scuole.
cosa si potrà fare anche per i conservatori di musica, è dal 1989 che nn viene fatto un concorso?
Era ora! Dopo la devastante poliica del governo precedente, nei riguardi della scuola, finalmente un po di luce.
E’ un buon segnale !
Gli investimenti su istruzione e cultura possono far cambiare rotta a questo Paese !
finalmente ….un segnale di discontinuità!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
ora aspettiamo qualcosa sulla riforma degli organi collegiali…….e sulla Governance della scuola
Emilio Fede direbbe “che figura di m…a,ormai non si riesce a portare a casa nessun risultato, dallle primarie ad un emendamento,siete solo capaci di illudere le persone con un annuncio smentito il giorno dopo,ma la sorpresa piu’ grande arrivera’ il giorno delle elezioni.
Mi congratulo per la sua competenza in materia e la consapevolezza di cosa stia accadendo alle scuole specialmente alle primarie ( che manca del tutto al nostro ministro), la mancanza di copertura finanziaria mi pare però eloquente dei reali intenti del governo sul futuro della scuola, allora è il momento per il PD di fare pesare il proprio sostegno a questo governo, è il momento di fare la voce grossa e di battere i pugni sul tavolo, per il partito è anche un’occasione per riappropriarsi del proprio ruolo politico e rimettere le cose importanti al centro del proprio progetto politico
Gentile Onorevole, come concilia la sua posizione contro i tagli alla Scuola pubblica con la vergognosa proposta della sua collega di partito Rubinato, fatta propria dal PD, sul finanziamento alle scuole private ?
Mi sembra che forse qualcosina, anche dopo le vergognose scelte fatte dal PD in precedenza, si poteva anche fare per eliminarer questo scandaloso ed incostituzionale esborso di soldi nostri.
Saluti