La dispersione scolastica, così come confermano anche i dati odierni di un’inchiesta di un quotidiano nazionale secondo il quale ogni anno ci sono 100 mila abbandoni, resta una delle prime emergenze italiane. La stessa Commissione europea ci chiede di dimezzare…
Dopo essersi lanciati ultimatum e anatemi Lega e Pdl rinsaldano l’alleanza come sempre contro la scuola: con il No all’emendamento Pd il mondo della scuola resta ora l’unico a dover subire gli effetti della riforma Fornero, prima ancora dell’insediamento dello…
Ottima notizia lo stanziamento di 556 milioni di euro deliberati dal Cipe per alleviare una vera emergenza nazionale: mettere in sicurezza gli edifici scolastici ed edificarne di nuovi. Vogliamo ricordare però che se non verranno allentati i vincoli troppo…
Grazie all’emendamento al Milleproroghe presentato dal Partito democratico e appena approvato alla Camera questa sera, diverse decine di sezioni di scuola comunale dell’infanzia che rischiavano la chiusura in tutt’Italia, per l’impossibilità di assumere personale a tempo determinato, sono salve. Ringrazio…
La manovra del Governo deve essere corretta per assicurare maggiore equità nei sacrifici necessari a salvare il Paese dal baratro a cui lo stava condannando l’immobilismo di Lega e PDL. Tra le misure per rilanciare la crescita chiediamo con forza di…
Al neo ministro dell’Istruzione Francesco Profumo indirizziamo i nostri migliori auguri di buon lavoro e assicuriamo da subito la nostra piena collaborazione. Siamo certi saprà ristabilire un clima di fiducia nella scuola pubblica, restituendo dignità ai lavoratori e ascolto alle…
Nella lettera inviata all’Europa dal governo Berlusconi, in cui si minaccia di rilanciare il Paese licenziando più facilmente tutti, fa rabbrividire, tra le misure, il punto che riguarda la scuola. Parlando di “promozione e valorizzazione del capitale umano” si annuncia un…
Unità, pag 25 di Francesca Puglisi Il 24 settembre il “tempo pieno” compie 40 anni. E’ in quella data che viene emanata la Legge 820/71 con cui si delinea una scuola diversa da quella tradizionale, che prevedeva un insegnante unico…
Continuano gli spot a reti unificate, senza contraddittorio, del ministro Gelmini che parla di investimenti per una scuola di qualità e del miliardo di euro trovato per l’edilizia scolastica. Prima di reclamare al Cipe la seconda tranche di risorse per…
Prima di promettere future erogazioni e sblocchi di fondi per l’edilizia scolastica il Miur, se vuole essere credibile, dica quante convenzioni sono state già fatte con Comuni e Province per il primo stanziamento di 358 milioni di euro. E, soprattutto,…