“Quanto anticipato dalla stampa sul prossimo decreto D’Alia – Carrozza ci fa sperare finalmente in una decisa inversione di tendenza nel settore del pubblico impiego e dell’istruzione. Sono misure che miglioreranno la qualità della scuola, assicurando agli studenti piu’ deboli…
Vecchia è l’idea di scuola e di Paese propugnata dalla destra e dalla Gelmini. La scuola pubblica è il luogo dove l’art.3 della Costituzione diventa realtà, dove vengono “rimossi gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la…
Unità, pag 25 di Francesca Puglisi Il 24 settembre il “tempo pieno” compie 40 anni. E’ in quella data che viene emanata la Legge 820/71 con cui si delinea una scuola diversa da quella tradizionale, che prevedeva un insegnante unico…
Per promuovere nuovo sviluppo il nostro Paese deve tornare a investire in una crescita intelligente ed inclusiva, come chiede il capo dello Stato e come ci spingono a fare gli obiettivi di Europa 2020. Quando il Partito Democratico tornerà a…
Continuano gli spot a reti unificate, senza contraddittorio, del ministro Gelmini che parla di investimenti per una scuola di qualità e del miliardo di euro trovato per l’edilizia scolastica. Prima di reclamare al Cipe la seconda tranche di risorse per…
Va tutto bene, madama la marchesa. Anche per il primo giorno di scuola il Ministro preferisce imbastire fiction anziché raccontare la verità. Il sostegno? In Italia sono 202.000 gli studenti con disabilità, di questi l’85% ha una diagnosi di gravità e, secondo la…
Chissà se almeno oggi il Ministro Gelmini è colta dal dubbio: il dubbio che nel conto salato che la maggioranza degli italiani ha consegnato al Governo, ci siano dentro i tagli alla scuola pubblica, la distruzione del tempo pieno, i…
I dati della dispersione scolastica nel nostro Paese segnalati dall’Istat sono drammatici ed entro il 2020, come chiede la Commissione Europea dovremmo dimezzarli. Quei ragazzi e ragazze che ogni anno abbandonano la scuola rappresentano un costo economico e sociale enorme…