Stabilità: tutti gli investimenti in cultura, Università, ricerca, scuola, AFAM, sport

” Per ogni euro investito in sicurezza deve corrispondere un euro investito in cultura”.

Matteo Renzi

CULTURA

Bonus cultura giovani

Tutti i ragazzi che compiranno 18 anni nel 2016, avranno una carta elettronica con un importo di 500 euro da spendere in consumi culturali per teatri, musei, aree archeologiche, mostre, eventi culturali e per l’acquisto di libri. Questa è una misura sperimentale con la quale si “accompagna”

+ 500 milioni per la riqualificazione urbana delle periferie

Sono stati stanziati 500 milioni di euro per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie delle città metropolitane e dei comuni capoluogo di provincia. Obiettivi della misura la realizzazione di interventi urgenti per la rigenerazione delle aree urbane degradate, l’accrescimento della sicurezza territoriale, il potenziamento della mobilità sostenibile, lo sviluppo di pratiche di inclusione sociale anche con il coinvolgimento del terzo settore e del Servizio civile nazionale, l’adeguamento delle infrastrutture destinate ai servizi sociali, culturali, educativi e didattici.

ArtBonus

Viste le numerose richieste e il grande successo riscosso dall’ArtBonus in tutto il Paese, viene resa permanente l’agevolazione fiscale del 65% per le erogazioni liberali a sostegno della cultura. L’Art Bonus riconosce un credito d’imposta del 65% dell’importo donato per il finanziamento di interventi di manutenzione, protezione e restauro di beni culturali pubblici; per il sostegno a istituti e luoghi della cultura pubblici, fondazioni lirico sinfoniche, teatri di tradizione; nonché per la realizzazione, il restauro e il potenziamento di strutture di enti e istituzioni pubbliche dello spettacolo.

Potenziamento del Tax Credit cinema e audiovisivo (+25 milioni di euro)

“Vengono rafforzati i Tax credit a sostegno del settore cinematografico e audiovisivo migliorandone le procedure di applicazione e potenziandone le risorse a disposizione. I fondi per il Tax Credit sono aumentati di 25 milioni di euro si passa quindi dai 115 milioni di € del 2015 ai 140 milioni di € nel 2016 con un incremento di +21%. Grazie a questo intervento si rafforza un meccanismo fiscale che sta generando un enorme aumento delle produzioni internazionali in Italia”.

Concorso straordinario per 500 professionisti i del patrimonio culturale

“Per assicurare la tutela e la valorizzazione del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione e in deroga alle norme vigenti è stato autorizzato un concorso straordinario per l’assunzione a tempo indeterminato di 500 funzionari dei beni culturali selezionati tra antropologi, archeologi, architetti, archivisti, bibliotecari, emoetnoantropologi, esperti di promozione e comunicazione, restauratori e storici dell’arte. Una misura indispensabile per rafforzare la dotazione organica del MiBACT e introdurre professionalità fondamentali per garantire l’attuazione dell’articolo 9 della Costituzione”.

+120 milioni per interventi di valorizzazione, conservazione, manutenzione e restauro dei beni culturali

Sono stanziati 30 milioni per ciascuno degli anni dal 2016 al 2019 per interventi di conservazione, manutenzione, restauro e valorizzazione dei beni culturali.

+30 milioni ogni anno per Archivi, Biblioteche e Istituti del Ministero

Dopo anni di sacrifici e tagli, finalmente nuovi fondi per il funzionamento di Archivi e Biblioteche -con ingente aumento delle risorse delle rispettive direzioni generali e per gli Istituti del Ministero. Inoltre, aumenta di 1 milione e 700 mila euro la dotazione complessiva di 4 istituti del Mibact: l’Archivio centrale dello Stato, l’Istituto centrale per la Grafica, l’Istituto centrale per gli Archivi e l’Istituto Centrale la demoetnoantropologia.

+ 15 milioni ogni anno per contributi Istituti culturali

Raddoppiano le risorse per enti istituti e associazioni e fondazioni del mondo della cultura. In particolare 1 milione in più a all’Accademia della Crusca e all’Accademia dei Lincei.

+ 20 milioni ogni anno per i Musei

Aumentano le risorse per il sistema museale nazionale, sia per le spese di funzionamento sia per i servizi per il pubblico.

+ 28 milioni in quattro anni per Matera Capitale Europea della Cultura 2019

+ 70 milioni nel 2017 per il Fondo “Grandi Progetti Culturali”e +65 milioni dal 2018

Il fondo finanziato e impegnato nel 2015 e 2016 per 30 e 50 milioni viene aumentato a 70 milioni

per il 2017 e a 65 milioni dal 2018. Si tratta del Fondo con cui sono già stati finanziati l’Arena del Colosseo, l’ampliamento degli Uffizi e altri progetti di interesse nazionale.

Finanziato il Piano Strategico Grandi progetti beni culturali

Viene finanziato il Piano strategico “Grandi Progetti Beni culturali” ai fini della crescita della capacità attrattiva del Paese. Il Piano è finalizzato all’individuazione di beni o siti di eccezionale interesse culturale e di rilevanza nazionale per i quali sia necessario e urgente realizzare interventi organici di tutela, riqualificazione, valorizzazione e promozione culturale, anche a fini turistici.

Fondo per la tutela del patrimonio culturale

Confermato il nuovo fondo di 100 milioni annui dal 2016 per interventi di tutela del patrimonio storico artistico della Nazione.

10% SIAE destinato ai giovani autori

Al fine di favorire la creatività dei giovani autori, viene destinato il 10% di tutti i compensi percepiti dalla dalla SIAE, ad attività di produzione culturale nazionale e internazionale, sulla base di un atto di indirizzo annuale del Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo.

Fondazioni liricosinfoniche

Viene prorogato dal 2016 al 2018 il termine per il raggiungimento dell’equilibrio strutturale di bilancio per le fondazioni che, versando in situazioni di difficoltà economico patrimoniale, abbiano già presentato il piano di risanamento ai sensi dell’art. 11 del D.L. 91/2013 (L. 112/2013). Inoltre, si estende a tutte le fondazioni la possibilità di accedere al Fondo di rotazione e, a tal fine, si incrementa la dotazione del Fondo di 10 milioni di euro per il 2016.

Celebrazioni settantesimo anniversario della nascita della Repubblica e della Costituzione

Al fine di consentire la promozione e lo svolgimento delle iniziative funzionali alle celebrazioni del settantesimo anniversario della nascita della Repubblica italiana, del settantesimo anniversario della Costituzione della Repubblica italiana e del riconoscimento dei diritti elettorali delle donne nonché del centenario della nascita di Aldo Moro è autorizzata la spesa di 3 milioni di euro per l’anno 2016 e di 2,5 milioni di euro per ciascuno degli anni 2017 e 2018.

+1 milione di euro per le istituzioni culturali

A decorrere dall’anno 2016 è autorizzata l’ulteriore spesa di 1 milione di euro annui in favore delle istituzioni culturali di cui all’articolo 1 della legge 17 ottobre 1996, n. 534 .

2 per mille alle Associazioni Culturali

Al fine di sostenere le associazioni e le tante realtà culturali del nostro paese, viene riconosciuta la possibilità di destinare il 2 per mille della propria dichiarazione alle Associazioni culturali

Museo Nazionale della Shoah

Le spese sostenute dal comune di Roma per la realizzazione del museo nazionale della Shoah sono escluse, per l’anno 2016, dall’obbligo di assicurare l’equilibrio tra entrate e spese del bilancio.

L’esclusione opera nel limite massimo di 3 milioni di euro

+ 1 milione di euro per festival, cori e bande

E’stato stato stanziato un milione di euro annui per il periodo 2016 2018

per il finanziamento di festival, cori e bande. A tal fine, il Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo emana, entro 30 giorni dalla data di entrata in vigore della legge, un bando che stabilisce le modalità di accesso alle risorse. Entro i successivi due mesi, con decreto interministeriale MIBACTMEF si provvede all’individuazione dei progetti ammessi al finanziamento e al riparto delle risorse.

+10 milioni ogni anno per la promozione turistica del Paese

La nuova Enit avrà a disposizione 10 milioni aggiuntivi (in più rispetto a quelli necessari al suo funzionamento) annui per la promozione internazionale del Paese.

Italia nel mondo

E’ previsto uno stanziamento di 50 milioni di euro per l’anno 2016 per il potenziamento delle azioni dell’ICEAgenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane relative al piano straordinario per la promozione del made in Italy.

Nasce la nuova Ales

Vengono razionalizzate le società in house del Mibact. Ales incorporerà Arcus e sarà riorganizzata per assicurare al meglio l’erogazione di servizi culturali, la valorizzazione del patrimonio e le attività di Fund raising (ArtBonus e sponsorizzazioni).

UNIVERSITA’

+ 55 milioni per il diritto allo studio universitario

Per le borse di studio universitarie arriva un finanziamento di 55 milioni di euro con il quale si incrementa il Fondo integrativo statale che ha l’obiettivo di garantire il diritto allo studio insieme alle risorse regionali . Il Fondo raggiunge così la cifra di 217 milioni: negli ultimi dieci anni è la seconda volta che il finanziamento statale supera la soglia dei 200 milioni di euro.

+ 1000 ricercatori

Il “contingente” di ricercatori a tempo determinato destinato agli atenei sarà di 861 unità. Si fa riferimento a tutti quei ricercatori che, dopo 3 anni se in possesso di abilitazione scientifica nazionale e valutazione positiva dell’attività svolta da parte del Dipartimento, diventano docenti.

215 saranno assunti dagli enti di ricerca. All’assunzione vengono destinati 45 milioni nel 2016  che salgono a 55 nel 2017 e a 60 nel 2018. Inoltre, dal 2016 le università potranno finalmente procedere all’assunzione di ricercatori di tipo a senza che a queste siano applicate le limitazioni da turn over .

+ 500 professori universitari di eccellenza

Viene istituito il Fondo per le cattedre universitarie del merito “Giulio Natta”, destinato al reclutamento per “chiamata diretta” di 500 professori universitari di prima e seconda fascia, previamente selezionati secondo procedure nazionali. Il Fondo ha una dotazione di 38 milioni per il 2016 ed 75 milioni dal 2017.

Piano straordinario per la chiamata di professori universitari ordinari

E’ stato disposto un incremento del Fondo per il finanziamento ordinario delle università di 6 milioni nel 2016 e di 10 milioni annui dal 2017 a favore di un piano straordinario per la chiamata di professori ordinari. Le modalità sono definite mediante un decreto del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca da emanare entro il 31 gennaio di ciascun anno.

Stanziamento per il Fondo di Finanziamento Ordianario

E’stato previsto uno stanziamento da 25 milioni nel 2016 e 30 dal 2017 da destinare al Ffo

Interventi a favore dei collegi universitari di merito

Per il finanziamento di interventi in favore dei collegi universitari di merito (centri per gli studenti universitari che alla funzione abitativa associano un progetto di formazione accademica e professionale) è, autorizzata una spesa integrativa di 3 milioni di euro per ciascuno degli anni del triennio 20162018.

Borse di studio per invalidi permanenti e figli delle vittime del terrorismo e della criminalità

A decorrere dal 2016 è stato stabilito un incremento di spesa pari a 250 mila euro annui per borse di studio riservate a coloro che hanno subito un’invalidità permanente, per effetto di ferite o lesioni riportate in conseguenza dello svolgersi nel territorio dello Stato di atti di terrorismo o di eversione dell’ordine democratico, nonché agli orfani e ai figli delle vittime del terrorismo e della criminalità organizzata.

Contributo per studenti conservatori e licei musicali

Agli studenti dei conservatori e dei licei musicali sarà invece assegnato un contributo unatantum di 1.000 euro per l’acquisto di uno strumento nuovo. Il limite complessivo è di 15 milioni.

+ 3 milioni al Fondo per le Accademie non statali di belle Arti

Viene incrementato di 3 milioni di euro il fondo per le Accademie non statali di belle arti finanziate in misura prevalente dagli enti locali. Con queste risorse le Accademie potranno far fronte alle esigenze più importanti relative alla propria attività che rischiava di essere gravemente compromessa dalla ormai costante mancanza di fondi.

Sconti Irpef borse di studio Erasmus

Confermato per il programma comunitario Erasmus plus lo stesso regime fiscale e previdenziale per le borse di studio per la mobilità internazionale degli studenti universitari..

Specializzandi medici

Ogni anno 6 mila borse di studio per specializzandi medici per assicurare qualità e prospettiva al sistema sanitario nazionale

Formazione artistica e musicale (istituti di studi musicali ex pareggiati)

5 milioni di euro in più per l’anno 2016 per gli istituti superiori di studi musicali non statali ex pareggiati nell’ambito del sistema dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica.

Misure per la ricerca scientifica e tecnologica

Sono soggetti ammessi agli interventi diretti al sostegno delle attività di ricerca fondamentale nonché di ricerca industriale, le imprese, le università, gli enti e gli organismi di ricerca, costituende società composte da professori, ricercatori universitari, personale di ricerca dipendente dagli enti di ricerca, ENEA, ASI e dottorandi di ricerca e titolari di assegni di ricerca, anche  congiuntamente ad uno o più degli altri soggetti indicati.

Contributi previdenziali per studenti universitari

Tale norma consente agli iscritti ai corsi di laurea di medicina, chirurgia, odontoiatria, dal quinto anno di corso e fino all’iscrizione all’Albo professionale, di versare i contributi previdenziali, anche attraverso prestiti d’onore.

Istituto superiore per le industrie artistiche (ISIA) di Pescara

E’ istituito l’Istituto superiore per le industrie artistiche (ISIA) di Pescara trasformando l’attuale sede decentrata ISIA di Roma. Lo statuto sarà adottato entro 60 giorni dalla data di entrata in vigore della Legge di Stabilità.

Proroga contratti personale Istituti e Enti di Ricerca

Viene disposto che gli Istituti e gli Enti di Ricerca possano continuare ad avvalersi del personale con contratto di collaborazione coordinata e continuativa in essere al 31 dicembre 2015 mediante l’attivazione di contratti a tempo determinato.

Rifinanziato il programma nazionale di ricerche aerospaziali PRORA

E’ stato soppresso il definanziamento di 4 milioni di euro per ciascuno degli anni del triennio del Contributo programma nazionale di ricerche aerospaziali PRORA

SCUOLA

+ Finanziamenti alle scuole

Al fondo per il funzionamento delle istituzioni scolastiche vengono aggiunti altri 24,5 milioni di euro. Tale stanziamento si aggiunge a quello di 221 milioni previsto dalla Legge 107/2015.

Libri di testo

E’ previsto lo stanziamento di 10 milioni di euro all’anno per il triennio 20162018 per un fondo destinato all’acquisto di “libri di testo e di altri contenuti didattici, anche digitali, relativi a corsi d’istruzione scolastica”. Il MIUR stabilirà le modalità di riparto sulla base del nuovo Isee, che oggi comprende tutti i beni e i patrimoni della famiglia che richiede il bonus.

+ 50 milioni edilizia scolastica

Si dispone infatti l’Inail destini 50 milioni in più rispetto allo stanziamento originario di 100 milioni per la realizzazione delle scuole innovative disposto con il decreto n. 69 del 2013. I fondi potranno essere utilizzati anche per l’acquisizione delle aree di intervento prevista dall’articolo 1, comma 153, della legge 107.

School Bonus

Per lo school bonus è previsto lo slittamento di un anno (il credito d’imposta nel 730 per le

erogazioni dei privati alle scuole). Lo sconto sarà del 65% nel 2017 e del 50% nel 2018.

Finanziamenti alle scuole paritarie

Sono stanziati 25 milioni di euro destinati alle scuole paritarie.

Finanziamenti scuole paritarie all’estero

Viene destinato 1 milione di euro alle scuole italiane paritarie all’estero.

Decorrenza trattamento pensionistico personale comparto scuola e AFAM

I lavoratori del comparto scuola e AFAM i quali, a seguito dell’attività di monitoraggio relativa agli interventi di salvaguardia e, in applicazione del procedimento che riconosce l’applicabilità della salvaguardia anche ai titolari di specifici congedi o permessi per figli con handicap grave, possono accedere alla pensione a decorrere dal giorno successivo alla risoluzione del rapporto di lavoro, anche in deroga alle disposizioni vigenti in materia di istruzione e di decorrenza del trattamento pensionistico per il personale del comparto scuola.

SPORT

+ 1,5 milioni per la lotta all’esclusione sociale attraverso lo sport

Istituito il Fondo per la ‘Lotta all’esclusione sociale attraverso lo sport’ che dal 2016 sarà dotato di stanziamento di 500.000 euro per gli anni 20162018.

Potranno accedere a questo fondo le realtà che operano sul territorio svolgendo un lavoro sociale a sostegno della comunità.

Canone agevolato per le associazioni sportive dilettantistiche

Si estende alle associazione sportive dilettantistiche la possibilità di avere in concessione oppure in locazione a canone agevolato beni immobili dello Stato. L’estensione riguarda le associazioni sportive dilettantistiche che non hanno fini di lucro, sono affiliate alle federazioni sportive nazionali o agli enti di promozione sportiva e svolgono attività sportiva dilettantistica.

Finanziamento Roma 2024

Viene assegnato un contributo di 2 milioni per il 2016 e di 8 milioni per il 2017 al Comitato

Olimpico nazionale italiano, con vincolo di destinazione in favore del Comitato promotore per le Olimpiadi di Roma 2024

RAI

Viene riservato all’Erario il 33 per cento (per il 2016) delle eventuali maggiori entrate derivanti dal canone di abbonamento televisivo (ed il 50 per cento per il 2017 e 2018), destinandole:

all’esenzione del pagamento del canone per gli ultra settantacinquenni con reddito inferiore a 8.000 € annui, al finanziamento di un apposito Fondo da istituire per garantire il pluralismo e l’innovazione dell’informazione sulle reti radiofoniche e televisive locali per un massimo di 50 mln annui, al fondo per la riduzione della pressione fiscale.

Si stabilisce, inoltre, una ripartizione di tali somme con decreto del Ministro dell’economia e finanze, di concerto con il Ministro per lo sviluppo economico. Si prevede, infine, che nel “Fondo per il pluralismo e l’innovazione dell’informazione” confluiscano anche le risorse iscritte nello stato di previsione del MISE relative ai contributi per le emittenti radiofoniche e televisive locali. Le restanti risorse derivanti dal maggior gettito saranno destinate a Rai.

 

Leave a Reply