“Per quanto attiene l’ambito ispettivo, entro il prossimo mese di febbraio 2021, verranno rilasciati in produzione i moduli applicativi afferenti all’intero ciclo di vita delle denunce dei lavoratori e quello delle conciliazioni monocratiche. Verranno, inoltre, rilasciati i moduli afferenti alla programmazione e consuntivazione delle attività ispettive. Sono in corso di completamento i moduli per la digitalizzazione dei verbali ispettivi, che saranno on-line nel prossimo mese di marzo”.
Lo ha detto la sottosegretaria al Lavoro, Francesca Puglisi, rispondendo in XI commissione alla Camera a un’interrogazione a firma Chiara Gribaudo (Pd) sullo stato di avanzamento della realizzazione di una autonoma struttura informatica dell’Ispettorato nazionale del lavoro.
“Nella scelta delle soluzioni tecnologiche e organizzative adottate, l’innovazione tecnologica è stata interpretata come strumento non soltanto di essenziale supporto all’attività quotidiana ma anche di omogeneizzazione delle prassi operative nonché, non meno importante, come veicolo di immagine dell’organizzazione, sia all’interno che all’esterno della stessa. All’interno dell’Ispettorato, pertanto, sono stati reingegnerizzati i sistemi in uso, aggiungendovi funzionalità, garantendone l’interfacciamento con nuovi sistemi esterni all’Inl, aumentando la facilità d’uso e la leggibilità e implementando nuove tecnologie in sostituzione di quelle ormai obsolete precedentemente utilizzate”, ha aggiunto.
“Contemporaneamente, è stato dato avvio al processo di informatizzazione e digitalizzazione dei processi operativi che ancora non erano supportati da applicazioni informatiche. La mappatura informatica di quasi tutti i processi operativi dell’Ispettorato nazionale del lavoro, permetterà, nel breve periodo, un efficace ed efficiente controllo di gestione”, ha ancora specificato.
Anche l’ambito della gestione del personale “è stato completamente reingegnerizzato ed entro il mese di gennaio 2021 saranno disponibili i moduli applicativi per la gestione delle presenze e per l’informatizzazione dei processi di richiesta e autorizzazione di numerosi istituti contrattuali quali, ferie, permessi, aspettative. In riferimento ad altri ambiti applicativi la piattaforma sarà comunque a regime entro il primo semestre 2021”, ha sottolineato Puglisi.
E ancora, “a seguito delle convenzioni con ministero del Lavoro e Unioncamere e degli accordi commerciali con Infocamere, saranno disponibili entro la fine del mese di gennaio 2021 i dati relativi alle Comunicazioni obbligatorie e le informazioni relative alle visure camerali dei datori di lavoro di interesse dell’Ispettorato.
Questi dati, oltre a essere resi disponibili per i dipendenti incaricati, verranno utilizzati per la costruzione di strumenti di Business intelligence per la formazione di elenchi di soggetti a maggior rischio di evasione in materia di lavoro e legislazione sociale”, ha ancora detto la sottosegretaria.
“Nel prossimo biennio sono previste attività volte ad implementare le banche dati con le informazioni rese disponibili da Agea, Aci, Inail, Inps ed altri enti. In particolare voglio sottolineare che, come riferito dall’Inl, a breve, al termine dell’iter per l’acquisizione del parere dell’Autorità garante della protezione dei dati personali, verrà emanato un decreto direttoriale relativo all’istituzione della ‘banca dati delle prestazioni agevolate’, che consentirà la consultazione ed il trattamento dei dati Inps sul reddito di cittadinanza ed altri dati di natura previdenziale”, ha sottolineato.
L’Inl “prevede inoltre di avviare a breve, interlocuzioni con l’Agenzia delle entrate finalizzate alla stipula di una nuova convenzione per l’accesso ai dati fiscali di interesse per le attività istituzionali dell’Ispettorato nazionale del lavoro”, ha ancora detto Puglisi, sottolineando infine: “le attività inerenti la realizzazione della nuova struttura informatica dell’Inl stanno procedendo in modo soddisfacente, in vista dell’auspicata omogeneizzazione e condivisione delle banche dati a livello nazionale”. (Public Policy)