Ho apprezzato le linee programmatiche sulla scuola illustrate in modo approfondito dalla Ministra Giannini in VII commissione. Organico funzionale stabile e budget assegnato con tempestività alle scuole per assicurare continuità didattica e serenità nella programmazione degli interventi sono interventi che daranno piena attuazione all’autonomia scolastica. E’ stato confermato l’impegno a ripristinare gradualmente il Fondo per il Miglioramento dell’offerta formativa delle scuole e un’attenta opera di semplificazione normativa. La Ministra ha dato ampia rilevanza all’insegnamento delle lingue sin dalla scuola primaria, che non possiamo che condividere. Per la prima volta viene inserito nelle linee programmatiche del MIUR l’educazione e l’istruzione 0-6 anni e la trasformazione dell’asilo nido da servizio a domanda individuale a diritto educativo dei bambini ed delle bambine. Su questo la VII commissione darà un contributo importante con il testo di legge 1260 che stiamo già discutendo e con il lavoro di audizioni delle istituzioni e delle associazioni che si occupano di infanzia, per dare attuazione all’impegno che il Presidente del Consiglio Matteo Renzi ha assunto di fronte alle Camere durante la fiducia.
La Ministra ha assicurato di voler lavorare per realizzare “una scuola di qualità per tutti”, in scuole aperte anche il pomeriggio, in cui far crescere la multiculturalita’, dare spazio alle diverse abilita’, in cui valorizzare la musica e le arti. E’ attraverso la discussione del nuovo contratto che verra’ ridato prestigio alla professionalità docente. Il Partito Democratico sarà attento e non farà mancare il proprio contributo di idee con la Ministra e con i Sottosegretari Reggi e d’Onghia, per far si che anche nella scuola, dopo anni di tagli e di promesse mancate, si possa realizzare una “svolta buona”.