Come si vota. Elezioni Europee: istruzioni per l’uso

Elezioni Europee: cosa sono e come si vota, quante preferenze si possono esprimere. Guida al voto per il Parlamento Europeo.

Come si vota alle elezioni europee di domenica 26 maggio? Dalle ore 7 alle 23 si svolgeranno, infatti, le elezioni dei membri del Parlamento Europeo che spettano all’Italia. Potranno votare tutti i cittadini italiani iscritti nelle liste elettorali del proprio comune che abbiano compiuto 18 anni al giorno delle elezioni.

Cosa sono e quando si svolgono le Elezioni Europee

Il Parlamento Europeo è l’unica istituzione dell’Unione Europea eletta direttamente dai cittadini. La legge elettorale attualmente in vigore e prevede una soglia di sbarramento del 4%: questo significa che al parlamento europeo accederanno quelle liste che hanno ottenuto almeno il 4 % dei voti su base nazionale.

La legge elettorale è, inoltre, su base proporzionale con 5 circoscrizioni territoriali: ogni circoscrizione avrà una scheda di colore diverso, nello specifico per la circoscrizione nord-orientale la scheda sarà marrone.

Le circoscrizioni elettorali e i colori delle schede per le elezioni europee

  1. Italia nord-occidentale: Piemonte, Valle D’Aosta e Lombardia, Liguria – Scheda colore: grigio
  2. Italia Nord-orientale: Trentino-Alto Adige, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna – Scheda colore: marrone
  3. Italia Centrale: Umbria, Toscana, Lazio, Marche – Scheda colore: rossa
  4. Italia Meridionale: Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria – Scheda colore: arancione
  5. Isole: Sicilia e Sardegna – Scheda colore: rosa

Come si vota

È necessario recarsi presso il proprio seggio elettorale (a meno che non si sia fatta, in caso di gravi infermità, richiesta per il voto domiciliare) con la tessera elettorale ed un documento riconoscimento.

Per le Elezioni Europee ci sarà un’unica scheda (con colore diverso in base alla circoscrizione di appartenenza): si vota tracciando una X sul simbolo della lista prescelta.

Si possono, inoltre, assegnare tre preferenze per tre candidati della lista prescelta scrivendo negli appositi spazi, affianco al simbolo, nome e cognome o solo cognome oppure il soprannome (se indicato nei manifesti elettorali). Non si potrà fare ricorso al voto disgiunto, ciò significa che non si può votare per una lista e per dei candidati appartenenti ad una lista diversa.

Le preferenze si possono esprimere, inoltre, solo nei confronti di candidati presenti nella propria circoscrizione. Nel caso non vengano espresse preferenze per i candidati ma solo per la lista il voto non verrà attribuito a nessun candidato: in candidati verranno eletti solo sulla base delle preferenze espresse.

Elezioni europee: voto di genere

La scheda è valida solo se l’elettore, nell’esprimere le proprie preferenze, faccia fede al principio dell’alternanza di genere: se si esprimono due preferenze queste dovranno essere per una candidata donna e per un candidato uomo. Qualora si esprimessero tre preferenze queste dovranno essere per due uomini ed una donna o per due donne ed un uomo.

Francesca Puglisi candidata alle Elezioni Europee

Come si vota, elezioni europee, Francesca PuglisiFrancesca Puglisi è una donna candidata con il Partito Democratico nella circoscrizione Nord-Est, che include le regioni Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige, Veneto.

L’impegno politico di Francesca è iniziato nel ’95 con i Comitati Prodi: da allora ogni giorno con passione, dedizione e onestà ha cercato di portare il suo contributo per migliorare il nostro Paese, riformare le leggi che lo regolano e rafforzare la fiducia nelle Istituzioni.

Sottolinea Francesca: “La politica ha il dovere di ascoltare, tanto, e poi di assumersi con coraggio la responsabilità delle scelte“.

Perché votare Francesca Puglisi alle Elezioni europee

Quali sono le parole chiave dell’impegno di Francesca Puglisi.

Europa

La nostra Europa non è quella dell’austerità, dei conservatori o dei sovranisti. Vogliamo un’Europa che aiuti le persone a vivere meglio e a guardare con fiducia al futuro.

Salute

Mi batterò per avere livelli essenziali di assistenza europei uguali per tutti, perché la Salute è un diritto universale che va garantito con prevenzione e servizi sanitari di qualità.

Donne

Il mio impegno contro la violenza sulle donne, per un piano europeo per l’occupazione femminile e la parità salariale, per un unico congedo parentale per madri e padri.

Povertà minorile

In Europa ci sono 25milioni di bambini poveri. Serve un investimento di 6miliardi di euro per alloggio, alimentazione, assistenza sanitaria, istruzione, servizi educativi.

Istruzione Formazione Ricerca

Investire 5% del Pil nella ricerca, triplicare fondi Erasmus+, attivare E-Card europea degli studenti per gratuità e facilitazioni per alloggi, musei, teatri, librerie.

Cultura

Mi impegnerò per tutelare e valorizzare lo sconfinato patrimonio artistico e culturale del nostro Paese, come motore di sviluppo del turismo e dell’economia.

Sport

Mi impegnerò affinché l’attività sportiva sia accessibile a tutti e il lavoro sportivo sia adeguatamente riconosciuto, retribuito e usufruisca di una fiscalità di vantaggio.

Imprese

Lavorerò per proteggere consumatori e imprese dalle invasioni di prodotti contraffatti. Vogliamo un’armonizzazione fiscale europea per evitare la concorrenza sleale.

Lavoro

Occorre istituire un’indennità europea di disoccupazione e serve un salario minimo europeo per contrastare il dumping sociale e salariale.

Città

Nella prossima programmazione, almeno 5 miliardi di euro devono essere stanziati per aree urbane e piccoli comuni che soffrono lo spopolamento e la perdita di servizi essenziali.

Ambiente

Mobilitare gli investimenti per la completa decarbonizzazione del sistema energetico europeo. Dimezzare le emissioni nel 2030 e arrivare a zero emissioni nette nel 2050.

Turismo e Servizi

Abbiamo insegnato all’Europa e al mondo come si fa turismo. Oggi all’Europa chiediamo attenzione e fondi per un territorio che vuole innovare con cultura, ambiente e servizi di alta qualità.

web Come si vota Elezioni Europee 26 maggio Francesca PuglisiCome si vota per Francesca Puglisi?

Le elettrici e gli elettori delle regioni Trentino-Alto Adige, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna possono votare Puglisi in questo modo: barrando con una X il simbolo del Partito Democratico – Siamo Europei e scrivendo PUGLISI a fianco.

Voto italiani all’estero

Gli Italiani residenti nei Paesi dell’Unione Europea ed iscritti all’AIRE e gli Italiani che si trovano temporaneamente in un paese dell’UE, che abbiano presentato domanda prima del 7 marzo 2019, potranno votare per i candidati della propria circoscrizione di iscrizione nelle liste AIRE il 24 e 25 maggio presso le sezioni elettorali istituite dalle Ambasciate e dai Consolati.

Per chi viva lontano dal proprio comune di residenza, inoltre, sono previste agevolazioni per biglietti di treni ed aerei.

Leave a Reply